Sostenibilità (ESG) - Environmental, Social, Governance
Il percorso ESG , la redazione del Bilancio di Sostenibilità e l'asseverazione dello stesso
Il regolamento Europeo n. 852 del 2020 ha introdotto un sistema di misurazione della sostenibilità delle imprese detto "Tassonomia". Questo strumento è già utilizzato dagli istituti finanziari dal luglio 2022 ai fini della valutazione del rischio creditizio che impatta sulla concessione del credito alle imprese (oggi alcune categorie di imprese, in futuro sarà esteso). Inoltre le imprese che daranno prova di essere "Imprese Sostenibili" (ad esempio tramite la pubblicazione di un adeguato bilancio di Sostenibilità ESG), saranno in grado di avere un vantaggio competitivo nei confronti della propria filiera, soprattutto in caso di clienti di grandi dimensioni che saranno obbligati ad effettuare il bilancio di sostenibilità sull'anno di rendicontazione 2025.
Tutto questo fa parte dell'Agenda Europea 2030 ed è solo un primo passo per rendere le imprese sostenibili; infatti la tassonomia afferente al regolamento 852 riguarda i temi legati all'ambiente ed è solo la prima delle 3 tassonomie che entreranno in vigore già nel breve futuro. Le atre 2 riguarderanno gli aspetti sociali d'impresa e gli aspetti di governance.
Un quadro complessivo Europeo, con un progetto di medio termine, che mette a disposizione delle imprese ingenti quantità di denaro per affrontare il fondamentale percorso della Sostenibilità ESG.
Il D.lgs 125/24, che recepisce inoltre la Direttiva Europea n. 2022/2464, definisce i criteri riferiti agli obblighi di pubblicazione del bilancio di Sostenibilità.
Ti seguiamo passo-passo in tutte le fasi del progetto: dalle fasi iniziali alla costruzione del Bilancio di Sostenibilità ESG, sino all'asseverazione dello stesso da parte del revisore qualificato e del team multidisciplinare di asseverazione.
E' iniziato un grande cambiamento su cui la politica Europea ha deciso di puntare tutto!